martedì 9 marzo 2010

Trascrizioni per chitarra classica. Blue Moon

Ecco la mia trascrizione di Blue Moon, malinconico e delicatissimo brano del 1934. L'inquadratura dovrebbe permettere di ricavare, più o meno agevolmente, la diteggiatura della mano destra.
Tonalità d'impianto: Mi maggiore.

giovedì 4 marzo 2010

Materiali per la didattica. Come si pronuncia ...?

Il romanzo A ritroso di Joris Karl Huysmans è considerato la "bibbia" del decadentismo e ha per protagonista il raffinato esteta Des Esseintes. Sì, ma come si pronuncia Huysmans? E Des Esseintes?
Il Capitolare di Quierzy dell'877 sancisce l'ereditarietà delle cariche feudali maggiori. Bene, ma qual è la pronuncia corretta di Quierzy?
Come si pronuncia Nietzsche? E Rimbaud? E Buddenbrook? E Vladimir Vladimirovič Majakovskij? E Beowulf?

Segnalo a tale proposito il sito >www.comesipronuncia.it, che ritengo un'ottima risorsa soprattutto (ma non solo) per lo studio della letteratura, della storia e della geografia.

lunedì 1 marzo 2010

Moliendo café (trascrizione per chitarra classica di Francesco Schipani)

Tonalità d'impianto: Mi minore.
Ecco le istruzioni per chi voglia cimentarsi con l'arpeggio introduttivo:

Mi sulla quarta corda (pollice mano destra + medio mano sinistra al secondo tasto della quarta corda), Sol a vuoto (indice mano destra), Si a vuoto (medio mano destra);
Re diesis sulla quarta corda (pollice mano destra + indice mano sinistra al primo tasto della quarta corda), Sol a vuoto (indice mano destra), Si a vuoto (medio mano destra);
Re naturale a vuoto (pollice mano destra), Sol a vuoto (indice mano destra), Si a vuoto (medio mano destra);
Re diesis sulla quarta corda (pollice mano destra + indice mano sinistra al primo tasto della quarta corda), Sol a vuoto (indice mano destra), Si a vuoto (indice mano destra)
Ripetere tutto quattro volte.