domenica 15 marzo 2015

La letteratura italiana: mappa dei concetti





LETTERATURA ITALIANA

Le origini e il '200
Le origini
La poesia prestilnovista
Il dolce stilnovo
La prosa

Il '300
Dante 
Petrarca
Boccaccio
Letteratura didattico-allegorica
Letteratura religiosa
La lirica e la novellistica

Il '400
L'umanesimo
La letteratura umanistica alla corte dei Medici
Lorenzo il Magnifico
Poliziano
Pulci
La letteratura umanistica a Ferrara e Napoli
Boiardo
Sannazaro

Il '500
Classicismo rinascimentale
Machiavelli e Guicciardini
Novellistica e teatro del Rinascimento
Anticlassicismo
Manierismo
Tasso e il periodo controriformistico
Ariosto

Il '600
Il barocco e Marino
Il classicismo barocco
La prosa filosofica, scientifica e storica

Il '700
Un nuovo orizzonte storico
L'illuminismo italiano
Neoclassici e preromantici
La cultura lombarda e Parini
La riforma teatrale di Goldoni
Alfieri

L'800
Il periodo napoleonico e Monti
Foscolo
Leopardi
Manzoni
Il romanticismo
Letteratura risorgimentale
La reazione antiromantica
Verismo
Fra Ottocento e Novecento: la stagione decadente

Il '900
Al di là del decadentismo
Croce e il dibattito critico
Gli anni Venti e Trenta
La nuova poesia: Saba e Ungaretti
Svevo
Pirandello
Gadda
Montale
L'ermetismo
Surrealismo e realismo
Il neorealismo
Sperimentalismo e neoavanguardia
La poesia del dopoguerra
La poesia dialettale del Novecento
Il realismo critico
Elsa Morante e le narratrici
Calvino
Gli ultimi trent'anni






venerdì 6 marzo 2015

Ludovico Ariosto: mappa dei concetti


Ludovico Ariosto (1474-1533)

4 commedie: La Cassaria (1508), I Suppositi (1509), Il Negromante (1520), La Lena (1528)
7 satire
Rime (41 sonetti, 12 madrigali, 5 canzoni, 27 capitoli in terza rima)
Epistolario (214 lettere)
Orlando Furioso: 46 canti in ottave, 3 redazioni (1516, 1521, 1532), 3 direttrici (guerra, amore, encomio), struttura aperta

Reggio Emilia
Ferrara
Estensi
Cardinale Ippolito d'Este
Duca Alfonso d'Este
Incarichi diplomatici
Governo della Garfagnana