domenica 19 febbraio 2012

Preparazione al concorso nella scuola (3). Metodologia e didattica: metacognizione, monitoraggio, modulo, unità didattiche, POF







Appunti dal corso Metodologia e didattica,
SSIS, Unical, A. A. 2001/2002, prof. Carmelo Piu
Metacognizione: la consapevolezza che un soggetto ha del modo in cui apprende.
Motivazione: livello di partecipazione dell'allievo nel processo insegnamento/apprendimento.
Monitoraggio: controllo del processo insegnamento/apprendimento.
Modulo: segmento significativo di conoscenza capace di fornire delle competenze. È dunque una competenza che va certificata ed è strutturato in unità didattiche. Il segmento di conoscenza è significativo perché modifica il modo di essere della persona che lo percepisce.
Unità didattiche: articolazioni del modulo.
Piano dell'Offerta Formativa (POF): il complesso delle attività che ogni scuola ipotizza e immette sul mercato della formazione.

venerdì 10 febbraio 2012

Griglia per l'attribuzione del voto di condotta
















Comportamento:
di disturbo (1 punto)
non sempre adeguato (2 punti)
adeguato (3 punti)
corretto (4 punti)
responsabile (5 punti)

Partecipazione:
passiva (1 punto)
scarsa/poco appariscente/saltuaria (2 punti)
adeguata (3 punti)
attiva (4 punti)
costruttiva (5 punti)

Rispetto delle consegne:
non puntuale (1 punto)
strategicamente/non sempre puntuale (2 punti)
sufficientemente puntuale (3 punti)
puntuale e preciso (4 punti)
puntuale e collaborativo (5 punti)

Rispetto degli altri e delle strutture:
non rispettoso (1 punto)
non sempre rispettoso (2 punti)
corretto (3 punti)
attento al clima e alle esigenze (4 punti)
capace di promuovere tolleranza (5 punti)

Voti
5 (da un minimo di 4 punti a un massimo di 6)
6 (da un minimo di 7 punti a un massimo di 9)
7 (da un minimo di 10 punti a un massimo di 12)
8 (da un minimo di 13 punti a un massimo di 15)
9 (da un minimo di 16 punti a un massimo di 18)
10 (da un minimo di 19 punti a un massimo di 20)

domenica 5 febbraio 2012

Preparazione al concorso nella scuola 2012/2013. Appunti di metodologia e didattica (2)




Appunti dal corso Metodologia e didattica,
SSIS, Unical, A. A. 2001/2002, prof. Carmelo Piu

Crediti formativi: corrispondono a competenze; sono personali, intransitivi e verificabili; vanno certificati.
Traguardo formativo: interazione e comunicazione dialettica e sinergica tra il soggetto in educazione e l'oggetto di conoscenza.
Assunti generali della didattica: intenzionalità, contestualizzazione, razionalizzazione, metodica.
Razionalizzazione: progetto di massima che nella sua realizzazione può prevedere modifiche e adattamenti; deve rispondere ai principi di scientificità e fattibilità.
Istruzione individualizzata: adattare il modo di insegnare alle caratteristiche individuali degli allievi.
Tempo:
A) Tempo concesso: il tempo dedicato dall'insegnante allo sviluppo di un argomento;
B) Tempo assegnato: il tempo calcolato per lo studio a casa; convenzionalmente è pari a tre volte il tempo concesso;
C) Tempo necessario: il tempo effettivamente necessario all'allievo perché possa impadronirsi di un argomento.

venerdì 3 febbraio 2012

Preparazione al concorso nella scuola. Appunti di metodologia e didattica (1)




Metodologia e didattica
Appunti dal corso del prof. Carmelo Piu (Unical, SSIS, A. A. 2001/2002)

Insegnamento: ogni intervento intenzionale e programmato mirato alla formazione della persona.
Didattica: scienza sperimentale e normativa della comunicazione educativa, del curricolo formativo, dell'organizzazione scolastica.
Ambiti di ricerca della didattica: insegnamento, apprendimento, istruzione, educazione e formazione.
Indicatori di scientificità della didattica: logica formale, logica empirica, metodo investigativo, mediatori culturali, linguaggi, principio di legittimazione, criterio di trasferibilità.
Finalità della didattica in ambito epistemologico: sul piano teorico, formazione integrale della persona; sul piano operativo, scienza problematica e critica declinata al pluralismo.
Finalità della didattica in ambito prasseologico: sul piano teorico, individualizzazione degli apprendimenti; sul piano operativo: mastery learning, programmazione modulare, credito e debito formativo.