MANUALE DI LETTURA ESPRESSIVA (La Rondine Edizioni)

MANUALE DI LETTURA ESPRESSIVA (La Rondine Edizioni)
Clicca sulla copertina per acquistare on-line

GUIDA PRATICA ALLA GESTIONE DELLA CLASSE (Essere Felici Edizioni)

GUIDA PRATICA ALLA GESTIONE DELLA CLASSE (Essere Felici Edizioni)

LEZIONI DI METRICA LATINA (Principato)

LEZIONI DI METRICA LATINA (Principato)
Clicca sulla copertina per acquistare on-line

Clicca sulla copertina per un'anteprima del libro

domenica 11 dicembre 2011

David Lewis, L'arte di insegnare l'intelligenza, SEI 1983. Appunti di lettura
















Intelligenza = capacità di vedere e risolvere i problemi
I 4 fattori dell'intelligenza: 1) Atteggiamento; 2) Immagine di sé; 3) Motivazione; 4) Capacità di affrontare i problemi.

Indicazioni pratiche
Evitare commenti sarcastici e critici che distruggono l'immagine di sé del bambino
Fattore RP 5 : 1 (5 ricompense : 1 punizione)
"Percezione occulta": mentre si parla con un'altra persona fare un apprezzamento sul bimbo in modo tale che questi ascolti e pensi che chi parla non si sia accorto di lui
Perdere di proposito
Far raccontare al bambino un suo successo

Stabilire mete
Lavorare sulle mete con l'immaginazione (tecnica della "ricognizione conoscitiva", cioè "pratica mentale". In PNL è la visualizzazione)

Pensare a ogni problema in termini di dati, operazioni, obiettivo
Ricorrere alla visualizzazione nell'affrontare un problema
Esercitarsi nel ragionare ad alta voce quando si affronta un quesito
Costruire una scala degli apprendimenti
Usare l'ideografo (= in pratica una scaletta con gli argomenti da sviluppare)
Imparare e usare tecniche di lettura veloce e memorizzazione

lunedì 17 ottobre 2011

Gestione della classe: indice del libro "Guida pratica alla gestione della classe", Essere Felici Edizioni 2011

Presentazione. . 7
Obiettivi e prerequisiti. . 9

CAPITOLO 1
TECNICHE DI BASE
PER LE RELAZIONI INTERPERSONALI . 13
1. No ai rimproveri, sì agli elogi. . 16
2. Ascolto empatico . 23
3. Nomi. . 29
4. Sorriso e Vocabolario positivo. . 36

CAPITOLO 2
VOCE, COMANDI NASCOSTI, ANCORAGGIO . 45
1. Voce. . 48
2. Comandi nascosti . 53
3. Ancoraggio. . 60

CAPITOLO 3
RICALCO E GUIDA, METAFORE, SÌ . 71
1. Ricalco e guida. . 74
2. Metafore . 81
3. Sì . 87

CAPITOLO 4
IL NON VERBALE . 95
1. Alzata di mano. . 98
2. Consegne. . 98
3. Passeggiata fra i banchi . 99
4. “I venti secondi più importanti”. . . 99
5. Immobili . 100
6. “Approccio indiretto”. . 100
7. Volume medio della classe . 101
8. Pausa . 101
9. Le 3 regole più importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
10. Occhio ai ragazzi . 102
11. Parole d’azione . 102

Suggerimenti bibliografici. . 109
Indice. . 111

giovedì 4 agosto 2011

Pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive di Milano e provincia (2011/2012, 2012/2013, 2013/2014)



Clicca qui per visionare le graduatorie ad esaurimento definitive della provincia di Milano (2011/2012, 2012/2013, 2013/2014).

mercoledì 20 luglio 2011

martedì 21 giugno 2011

Esercitazione: analisi grammaticale, logica e del periodo. SOLUZIONI

Analisi grammaticale

Molti: pronome indefinito, maschile, plurale
sostengono: voce del verbo sostenere, II coniugazione, modo indicativo, tempo presente, III persona plurale, forma attiva, genere transitivo
che: congiunzione semplice, subordinante, dichiarativa
lo: articolo determinativo, maschile, singolare
studio: nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo
della: preposizione propria articolata (di + la)
grammatica: nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo
arricchisca: voce del verbo arricchire, III coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, III persona singolare, forma attiva, genere transitivo
la: articolo determinativo, femminile, singolare
mente: nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo
degli: preposizione propria articolata (di + gli)
alunni: nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo
e: congiunzione semplice, coordinante, copulativa (affermativa)
affini: voce del verbo affinare, I coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, forma attiva, genere transitivo
le: articolo determinativo, femminile, plurale
loro: aggettivo possessivo, femminile, plurale (di III persona plurale)
capacità: nome comune di cosa, femminile, plurale, astratto, derivato
di: preposizione propria semplice
analisi: nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo

Analisi logica

Molti: soggetto
sostengono: predicato verbale
che: congiunzione
lo studio: soggetto
della grammatica: complemento di specificazione
arricchisca: predicato verbale
la mente: complemento oggetto
degli alunni: complemento di specificazione
e: congiunzione
(esso): soggetto sottinteso
affini: predicato verbale
le loro capacità: complemento oggetto (le capacità) + attributo (loro)
di analisi: complemento di specificazione

Analisi del periodo

Molti sostengono: proposizione principale
che lo studio della grammatica arricchisca la mente degli alunni: proposizione subordinata, di I grado, oggettiva, esplicita
e affini le loro capacità di analisi: proposizione coordinata alla subordinata di I grado

venerdì 17 giugno 2011

sabato 4 giugno 2011

Disponibile in tutte le librerie "Guida pratica alla gestione della classe"

Francesco SCHIPANI, Guida pratica alla gestione della classe. Strategie e proposte operative per fare lezione in maniera efficace e serena, Essere Felici Edizioni.

Prezzo: € 9,80
Pagine: 112
ISBN 10: 8895531329
ISBN 13: 9788895531328
Prima edizione: Giugno 2011

Clicca qui per acquistare on-line.

martedì 24 maggio 2011

Esempio di percorso interdisciplinare (per il colloquio d'esame di licenza media)


Di seguito il percorso interdisciplinare di un mio alunno di terza media:


Italiano: L'infinito di Giacomo Leopardi
Storia: le società segrete in Italia agli inizi del 1800
Geografia: l'Universo
Scienze: il Sole
Tecnologia: le risorse rinnovabili
Arte e immagine: il Romanticismo in arte (analisi e commento del Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich)

venerdì 15 aprile 2011

"Cavatina" di Stanley Myers

La mia esecuzione della Cavatina di Stanley Myers.
Dal sito http://www.wikipedia.it/:
"Cavatina è un brano musicale di Stanley Myers, molto conosciuto per essere la colonna sonora del film Il cacciatore (The Deer Hunter, 1978). Il brano fu registrato per chitarra classica da John Williams, ancor prima dell'uscita del film che lo rese famoso. Si tratta di una composizione originariamente scritta per pianoforte, ma che, sotto consiglio dello stesso chitarrista australiano, Myers riscrisse per chitarra, allungandolo. Al termine di questo cambiamento, il brano venne utilizzato come colonna sonora per il film La Ragazza con il Bastone (The Walking Stick, 1970) e riproposta otto anni dopo nel film Il cacciatore. Nel 1973 Cleo Laine ne scrisse le parole e Cavatina divenne una canzone, Era bellissimo (He Was Beautiful), accompagnato da John Williams. Grazie al successo dovuto al film del '78, la versione strumentale del brano fatta da Williams scalò le classifiche musicali inglesi, raggiungendo la Top 20. Altre due versioni di Cavatina raggiunsero la Top 20 nello stesso anno, ovvero la versione vocale fatta da Cleo Laine, cantata da Iris Williams, e un'altra versione strumentale, registrata dal gruppo rock The Shadows, con Hank Marvin alla chitarra elettrica (questa versione raggiunse la nona posizione nella classifica singoli)."

sabato 19 marzo 2011

"Guida pratica alla gestione della classe. Strategie e proposte operative per fare lezione in maniera efficace e serena". In uscita a giugno.

Clicca qui per accedere a una libreria on-line e ricevere una mail quando il testo sarà disponibile.

Dal sito http://www.ilgiardinodeilibri.it/:

"Per un docente è sempre più difficile coinvolgere e motivare gli alunni di una classe: la difficoltà principale è quella di riuscire a gestire una lezione in maniera tranquilla. Per questo motivo gli insegnanti devono avere, oltre alle conoscenze specialistiche di una materia, competenze specifiche nel campo relazionale e della comunicazione.

Con questo libro Francesco Schipani, docente di Scuola Secondaria di primo grado, autore di testi scolastici e formatore, propone una serie di spunti pratici e strategie utili per guidare al meglio una classe o un gruppo. La parola chiave è efficacia! L’autore ha personalmente sperimentato tutte le strategie presenti in questo testo ispirandosi alla Programmazione Neuro Linguistica (PNL), un insieme di tecniche che mirano a conseguire l’eccellenza in tutti i campi.

Tutte le indicazioni sono facili da applicare e consentono di ottenere ottimi risultati. L’opera è suddivisa in quattro capitoli:

•il primo è dedicato alle tecniche e ai principi di base per le relazioni interpersonali;
•il secondo e il terzo illustrano sei potentissime risorse mutuate dalla PNL;
•l’ultimo riguarda la comunicazione non verbale.

Ogni paragrafo è corredato da numerosi suggerimenti operativi da sperimentare sul campo.

I contenuti di questo volume sono un valido strumento non solo per quanti operano nel campo dell’istruzione (insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado) e della formazione, ma anche per chiunque intenda migliorare le proprie capacità relazionali e di gestione di gruppi.

Francesco Schipani, laureato in Lettere Classiche, insegna Lettere nella Scuola Secondaria di primo grado. Esperto in tematiche di gestione di classi e gruppi, tiene corsi di aggiornamento per docenti. È autore di Lezioni di metrica latina (Principato, 2007) e di Io e la grammatica (Hoepli, 2009)".

giovedì 3 marzo 2011

Come memorizzare le capitali: tecniche di memorizzazione applicate allo studio della Geografia

Dal giornalino scolastico della Scuola Media "P. R. GIuliani" di Cinisello Balsamo un articolo sulle tecniche di memorizzazione a firma di due mie alunne, Giulia Meroni e Giulia Gardenghi.
PROBLEMI NEL RICORDARE LE CAPITALI?

Noi eravamo nella tua stessa situazione prima di conoscere il metodo delle associazioni di immagini. Se vuoi metterti alla prova anche tu, siediti e concentrati.
Pensa innanzitutto al nome della capitale di uno stato (ad esempio Mosca, la capitale della Russia). Di sicuro il nome di questa capitale ti ricorderà un’immagine o una situazione. Visualizzata l’immagine corrispondente alla capitale (in questo caso potrebbe essere una mosca), fa’ la stessa cosa con il nome dello stato (per esempio una persona che russa). Fatto questo, non ti resta che unire le due immagini creandone una sola (ad esempio una mosca che ronza intorno a una persona che russa). In questo modo ogni volta che ti chiederanno qual è la capitale della Russia ti verrà in mente una mosca che ronza attorno a una persona che russa.
Ovviamente ognuno può visualizzare immagini diverse su una stessa capitale o stato. Inoltre chi ha fantasia può creare situazioni con tutte le capitali e gli stati senza impiegarci troppo tempo. Facciamo altri esempi per farti capire meglio:

Stato: SLOVACCHIA Capitale: BRATISLAVA
Situazione: una vacca (VACCHIA) che indossa delle bretelle (BRAT) mentre lava (LAVA) una maglietta.

Stato: REGNO UNITO Capitale: LONDRA
Situazione: tante persone con una corona in testa (REGNO) che si tengono la mano (UNITO) attorno al Big Ben (LONDRA)
Stato: Perù Capitale: Lima
Situazione: una pera (Perù) che viene tagliata da una lima (Lima)

Provaci almeno una volta, sempre meglio che
non studiare!!! Ecco qualche spunto per te:

POLONIA: VARSAVIA; PAESI BASSI: AMSTERDAM; ARGENTINA: BUENOS AIRES; BRASILE: BRASILIA; BARBADOS: BRIDGETOWN; GIAPPONE: TOKYO; REPUBBLICA CECA: PRAGA; MONTENEGRO: PODGORICA; ROMANIA: BUCAREST; LETTONIA: RIGA
Giulia Gardenghi - Giulia Meroni

lunedì 14 febbraio 2011

Materiali per la didattica. Scuola Secondaria di Primo grado: repertorio di obiettivi/indicatori (Italiano)

ITALIANO
Prima media
1) Comprensione della lingua orale e scritta
Comprendere semplici messaggi; comprendere gli elementi di un testo; leggere testi; esprimere riflessioni personali.
2) Produzione nella lingua orale e scritta
Raccontare esperienze personali; riferire su argomenti e temi; produrre testi adeguati allo scopo; utilizzare le informazioni.
3) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi
Riconoscere gli elementi delle comunicazione; riconoscere strutture; riconoscere i mutamenti della lingua; applicare strutture.
4) Conoscenza e organizzazione dei contenuti
Organizzare lo studio dell'argomento; compiere ricerche e approfondimenti; mettere in relazione i contenuti; sintetizzare/rielaborare.
Seconda media
1) Comprensione della lingua orale e scritta
Comprendere messaggi articolati; interpretare vari tipi di testo; leggere testi diversi; esprimere valutazioni personali.
2) Produzione nella lingua orale e scritta
Esporre messaggi ed esperienze; riferire su argomenti e temi; produrre testi adeguati allo scopo; utilizzare le informazioni.
3) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi
Riconoscere registri e codici linguistici; applicare strutture; ricostruire l'evoluzione della lingua; applicare strutture.
4) Conoscenza e organizzazione dei contenuti
Organizzare lo studio dell'argomento; compiere ricerche e approfondimenti; mettere in relazione i contenuti; sintetizzare/rielaborare.
Terza media
1) Comprensione della lingua orale e scritta
Comprendere messaggi complessi; selezionare informazioni; usare strategie di lettura diverse; rielaborare in modo critico e personale.
2) Produzione nella lingua orale e scritta
Comunicare messaggi con scopi diversi; organizzare un discorso su un tema; produrre testi adeguati allo scopo; fare riferimenti e confronti.
3) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi
Usare registri linguistici diversi; utilizzare strutture; ricostruire l'evoluzione della lingua; applicare strutture.
4) Conoscenza e organizzazione dei contenuti
Organizzare lo studio dell'argomento; compiere ricerche e approfondimenti; mettere in relazione i contenuti; sintetizzare/rielaborare.


giovedì 27 gennaio 2011

"Dolce sentire". Trascrizione per chitarra classica (con audio)

Pubblico la mia trascrizione di Dolce sentire, brano composto dal Maestro Riz Ortolani e tratto dalla colonna sonora del film Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli, 1972.
Tonalità d'impianto: Mi maggiore.

sabato 22 gennaio 2011

"Parlami d'amore Mariù". Trascrizione per chitarra classica.

La mia trascrizione per chitarra classica di Parlami d'amore Mariù.
Ringrazio il signor Gabriele Cola per gli spartiti di musica napoletana che mi ha messo gentilmente a disposizione.